Giugno, 2023

Dettagli dell'evento
DATA: 22 e 23 giugno 2023 LUOGO: Università degli Studi di Parma,
Dettagli dell'evento
DATA: 22 e 23 giugno 2023
LUOGO: Università degli Studi di Parma, Sede Didattica di Ingegneria, Parco Area delle Parco Area delle Scienze, 59, 43124 Parma PR
TITOLO: “Metodi innovativi NVH per l’Industria 4.0”
DI COSA SI TRATTA: nel corso della prima giornata verranno affrontati i temi della sperimentazione NVH, mentre la seconda giornata sarà dedicata alla simulazione NVH.
A CHI È RIVOLTO: il Workshop è rivolto a studenti interessati, dipendenti di imprese, studenti di dottorato, professionisti di settore.
PROGRAMMA:
Workshop 22/06/2023:
9.30-10.00 Registrazione; welcome coffee
10.00 Welcome e introduzione al workshop, Elisabetta Manconi – Università di Parma, Emiliano Mucchi – Università degli Studi di Ferrara
10.20-13.45 Plenary session
10.20 Monitoraggio e diagnostica delle macchine e degli impianti mediante analisi vibratoria, (con anche motori elettrici) Marco Cocconcelli – Università di Modena e Reggio Emilia, Gianluca D’Elia – Università di Ferrara – Immovilli
11.40 Procedure per la qualifica a vibrazioni: Test Tailoring e Mission Synthesis, Marco Troncossi, Università di Bologna
12.20 Lunch con espositori
13.45-16.15 Technical session
13.45 Indagine numerico-sperimentale sul comportamento EHL di pompe a palette per applicazioni automotive, Caterina Natali, Università degli Studi di Ferrara, Umberto Stuppioni, ZF
14.05 Sistema di monitoraggio acustico distribuito per applicazioni industriali e ambientali, Enrico Armelloni, AIDA Srl
14.25 (titolo da definire) Francesco Caraglia, Kistler
14.45 NVH test sensors: ICP® filtered accelerometers and UHT-12™ crystal technology, Valentina Tollerini, PCB piezotronics
15.05 Sustainability and quality: how to get the perfect mix, Leonardo Maggi, GEA Mechanical Equipment S.p.A
15.25 Monitoraggio e diagnostica vibrazionale di macchine e impianti mediante software MechVib Engineering , Giacomo D’Elia – MechVib Engineering srl
15.45 Monitoraggio torsionale di linee d’asse: confronto metodi diretti ed indiretti, Lorenzo Mosenich, Easting
16.30 Partenza con navetta privata per visita Dallara (Varano De Melegari) + apericena (https://www.dallara.it/it/dallara_academy/lastruttura)
Workshop 23/06/2023:
9.30-12.50 Plenary session
9.30 Miglioramento delle performance NVH di pompe volumetriche mediante modellazione e sperimentazione, Emiliano Mucchi, Università degli Studi di Ferrara
10.10: Metodi basati sulla propagazione ondosa nella vibroacustica predittiva, Elisabetta Manconi, Università di Parma
10.50 Coffee break
11.30: Modellazione dinamica di ingranaggi per trasmissioni automotive, Mattia Battarra, Università degli Studi di Ferrara
12.10: Strumenti di simulazione per analisi NVH: metodologie, processi, applicazioni, Daniele Catelani, Hexagon
12.50-14.00 Lunch con espositori
14.00-16.00 Technical session
14.00 Isolatori non-lineari di shock e vibrazione, Gianluca Gatti, Università della Calabria
14.20 3D printed elastomeric lattice structures for vibration mitigation, Emiliano Rustighi, UniTN
14.40 Applicazioni e vantaggi della simulazione 0D/1D in campo NVH, Giancarlo De Giuseppe, BSIM Engineering – Siemens
15.00 Il ruolo del Virtual Protoyping nel raggiungimento degli obiettivi di comfort acustico dei veicoli elettrici, Pass-by noise (PBN) e Acoustic Vehicle Alerting System (AVAS), Massimiliano Calloni, ESI Italia Srl
15.20 Analisi numerico-sperimentale di sistemi di essiccazione di pasta, Luca Alberghini, FAVA, enrico Proner, Università degli Studi di Ferrara
15.40 Metodi numerici e sperimentali per l’identificazione del rattle in trasmissioni ad ingranaggi di trattrici agricole, Cristofori Giulia, Università degli Studi di Ferrara, Francesco Pizzolante, CNHi
16.00 Problematiche NVH in pompe volumetriche per applicazioni industriali, Mattia Battarra, Università degli Studi di Ferrara, Fausto Mora, HP Hydraulic
16.20 Miglioramento delle prestazioni NVH di attuatori Soft Close for applicazioni automotive, Caterina Natali,Università degli Studi di Ferrara, Giacomo Manfredini, Magna Closures
16.40 Termine evento
INFO
L’iscrizione è OBBLIGATORIA: è necessario compilare la richiesta tramite il format sotto riportato entro il 30 Maggio 2023.
Il workshop è A NUMERO CHIUSO, sulla base della capienza della sala conferenza.
La partecipazione all’evento è GRATUITA.
Il workshop è in lingua italiana. Verrà fornito un attestato di partecipazione a chi lo richiede.
NOTE: L’iscrizione si ritiene confermata solo dopo la ricezione della mail di conferma da parte di edu_nvh@unife.it
Possibilità di soggiornare gratuitamente presso Hotel convenzionato.
AREA ESPOSITIVA CON LA PARTECIPAZIONE DELLE SEGUENTI IMPRESE:
Orario
22 (Giovedì) 9:00 am - 23 (Venerdì) 5:00 pm
Per informazioni
Tel: 349 8789978
Email: edu_nvh@unife.it
Locandina
LocandinaPartecipa
Organizer
Scuola di alta Formazione in NVH per l'Industria 4.0